Uno sport divertente, che richiede strategie e coordinazione, adatto a tutti e praticato in Italia da un numero sempre maggiore di adulti e bambini, sono solo alcune delle caratteristiche che rendono il badminton una realtà da considerare.
Scegliere le attrezzature migliori diventa importante al fine di avvicinarsi a questo mondo nel modo più adatto o migliorare il proprio gioco, una realtà non semplice data la presenza di un numero impressionante di articoli.
- Due racchette da badminton per principianti e avanzati con due volani in plastica
- Gioco offensivo possibile grazie alla rigidità della racchetta, unisex
- Misura 3, (Impugnatura: 8.57 cm), adatta per mancini e destri
- Set da badminton con pratica borsa di trasporto, quattro racchette incluse, tre volani in plastica, un rete, supporti telescopici di fissaggio
- Gioco di attacco grazie alla racchetta, unisex, per ogni livello di giocatori
- Misura 3, (Impugnatura: 8.57 cm), adatta per mancini e destri
- Schildkröt set da badminton - 4 giocatori
- 4 racchette di lunghezza normale in fibra d'acciaio, di buona qualità per il tempo libero
- Con occhielli, cordino rigido e multifilamento
- Schildkröt set da badminton - 2 giocatori
- 2 racchette di lunghezza normale in fibra d'acciaio, di buona qualità per il tempo libero
- Con occhielli, cordino rigido e multifilamento
- 2 racchette corte e robuste per bambini, in acciaio temprato, com soli 53cm di lunghezza, diametro del manico più piccolo per le mani dei bambini
- La testa e l'asta sono collegati da un pezzo a T di alta qualità, robusto, durevole e completamente chiuso, che non può essere piegato
- Corda multifilamento, copertura rigida per un buon divertimento (gioco controllato, il volano non rimane bloccato nella corda): tutti i punti di contatto con la testa sono protetti da occhielli
- RACCHETTE DI QUALITÀ: La nostra racchetta da badminton è realizzata con telaio interamente in fibra di carbonio, filo in fibra e manico in legno massello.Questo rende le racchette più flessibili e...
- PUNTO DOLCE PIÙ GRANDE: La forma della testa ovale della racchetta da badminton aumenta l'area effettiva della superficie della racchetta ed espande il punto debole. Offre una maggiore possibilità...
- BADMINTON NET: Il set da badminton include un set di porta reti da badminton. La rete da badminton è abbastanza grande da fornire comodità per giocare a badminton all'aperto. Il portapacchi da...
- Nuovo modello per principianti ad un prezzo super!
- Racchetta in grafite composito con fusto medio in un unico pezzo
- Perfetto come mazza da scuola o per principianti.
- Volano in nylon di buona qualità per il tempo libero
- Ideale per giochi ricreativi, sport scolastici, allenamento ma anche come volano di riserva per giochi di badminton
- Testa in sughero sintetico, piumaggio in nylon
- Il set da badminton Compact di Schildkröt è un nuovo assolutamente innovativo set da volano
- Composto da una nuova senza rete a saltarello, che non deve essere fissato con picchetti o simili nel terreno
- Incl. 2 volani mazze in acciaio temprato, Chiuso – Raccordo a T, corde Multifile, doppio foro
- 【Design Perfetto】 La racchetta è di buona qualità e praticità. Il design del telaio leggero rende la racchetta più pratica. E la forma della testa ovale della racchetta da badminton aumenta...
- 【Rete da Badminton】 Il set da badminton comprende una serie di rack per reti da badminton. La rete da badminton è abbastanza grande da offrire comodità per giocare a badminton all'aperto. Il...
- 【Set Completo】 Il nostro set di racchette da badminton è un nuovo aggiornamento che include 4 racchette da badminton, 3 badminton in un tubo, 4 overgrip e un set di racchette da badminton. Il...
In questa guida all’acquisto indicheremo quali sono le attrezzature necessarie per giocare e soprattutto come valutare il prodotto che si adatta alle proprie esigenze.
Il Badminton in poche parole
Il badminton è uno sport di origine anglosassone diffuso in Europa a metà dell’ottocento anche se alcuni studi hanno dimostrato che era conosciuto già nell’età classica e per alcuni storici già nel 3.000 A.C. In Italia è arrivato nel 1940, con il riconoscimento della dalla FIT solo alla fine degli anni 70′ che ha portato lentamente a una diffusione di questa disciplina su tutto il territorio: infatti oggi sono diversi i palazzetti e i club che mettono a disposizione un campo da badminton.
Il gioco può esse effettuato con due o 4 giocatori, come il tennis, divisi da una rete che è sospesa a un’altezza di 1,55 cm ed è larga 75, su un campo di 13,4 metri di lunghezza e 5,18 metri di larghezza se si gioca in singolare, mentre di 6,10 metri in caso del doppio.
Ogni giocatore dispone di una racchetta che impiega per inviare una particolare palla al di là del campo: se questa tocca terra si ottiene un punto.
Le attrezzature da badminton: cosa considerare prima dell’acquisto
Uno sport che prevede una certa dimestichezza con la racchetta e che alterna momenti di gioco con ritmo continuato a situazioni di velocità molto intense per questo disporre delle giuste attrezzature è necessario al fine di giocare in sicurezza e per esprimere tutte le proprie performance.
Prima di effettuare gli acquisti sarà importante considerare alcuni aspetti. In primo luogo si dovrà valutare quale sia il tempo che si vuole dedicare a questo sport, infatti se si vuole giocare una volta ogni tanto, allora basterà scegliere gli strumenti base.
Nel caso invece si vorrà dedicare un tempo maggiore a questa attività allora potrebbe essere molto importante selezionare con attenzione i prodotti che possono contribuire a migliorare il proprio stile di gioco.
Inoltre un valido consiglio è quello di stabilire un budget iniziale di spesa e di gestirlo in modo da suddividere il denaro tra tutti gli articoli necessari, senza trovarsi poi a utilizzare più soldi rispetto a quello preventivato.
Cosa serve per giocare a Badminton
Il badminton richiede sia delle attrezzature tecniche previste dal regolamento, sia un abbigliamento specifico che permetta di esprimere le strategie e il gioco di ogni individuo, in piena sicurezza.
Ma come scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze? Il primo passo sarà quello di valutare le attrezzature per giocare e poi passare all’acquisto dell’abbigliamento tecnico: ecco alcune soluzioni.
Volano o piuma: cos’è
Il termine identifica la palla che viene utilizzata per il gioco del badminton composta da una parte sferica a cui sono collegate una serie di piume.
Come si compone la pallina di badminton
La palla ha un peso che varia dai 4,7 grammi ai 5,5 grammi ed è composta per lo più da piume d’oca sintetica in numero di 16. Oggi per rendere una pallina più facile da gestire e inoltre farle acquisire una durata maggiore, alcuni modelli sono fatti in poliuretano.
La zona sferica invece, è composta di sughero oppure in plastica, ricoperta con uno leggero strato di gomma. La combinazione della zona sferica con le piume rende il movimento della palla da badminton molto particolare. Infatti l’effetto delle piume determina una resistenza maggiore all’aria mentre il peso della parte anteriore della pallina le fa acquisire velocità anche fino a 300 km/h. Ciò permette quindi di giocare con un ritmo morbido e cadenzato, oppure di effettuare improvvise accelerazioni in campo.
Quali sono le tipologie di volano presenti e come sceglierle
Le palle da badminton non hanno tutte le stese caratteristiche ma si differenziano in base al loro colore offrendo quindi diversi stili di gioco:
- Rosso: è la versione più veloce di volano da scegliere per chi sa già giocare con una certa dimestichezza e vuole una partita performante.
- Blu: definite come modello standard, sono palline che offrono il giusto equilibrio tra velocità e controllo del movimento.
- Verde: il volano di questo colore è la versione più lenta e permette quindi un maggior controllo del gioco, adatto per chi vuole divertirsi e al contempo iniziare ad apprendere le basi di questo sport.
Quali sono le cose da considerare per l’acquisto del volano più adatto
Un aspetto da valutare riguarda la tipologia di palla che si vuole impiegare, dato che le versioni in sughero essendo più delicate si rompono facilmente, costringendo a dover utilizzare anche 3 o 4 palline in una sola partita. Quindi se si vuole praticare questo sport con una certa frequenza può essere più vantaggioso un volano sintetico.
Altro aspetto riguarda il proprio grado di preparazione: una palla più lenta può essere più utile all’inizio per poi essere sostituita con una versione più competitiva.
La racchetta da badminton
L’attrezzo utilizzato per colpire una palla è una racchetta, che per alcuni aspetti assomiglia a quella del tennis data la presenza di un telaio con un piatto corde e un manico lungo, ma che ha delle caratteristiche molto differenti.
Come scegliere la racchetta da badminton
Grazie alla diffusione di questo sport sono differenti i modelli presenti in commercio, per questo può essere molto utile seguire i seguenti consigli:
- tipologia di struttura
le racchette si differenziano per avere una struttura unica oppure a due pezzi. Nel primo caso si avrà una gestione della forza e dell’energia più equilibrata, mentre nelle versione a due pezzi si riscontra una certa dispersione della forza, ma sono molto adatte per i principianti o per coloro che non vogliono investire molto sul gioco, anche se però desiderano divertirsi. - Materiali e flessibilità
alluminio e acciaio con elementi in titanio e carbonio sono tra le versioni più utilizzate, dato che combinano una leggerezza maggiore ma anche una migliore resistenza della struttura nel tempo. Se si vuole giocare con frequenza è consigliabile scegliere dei modelli in alluminio. - Bilanciamento
il termine indica come è stato distribuito il peso della racchetta, in base al suo baricentro. Infatti se il peso è al centro, si avrà una racchetta più equilibrata adatta quindi a un gioco di attacco e di difesa invece, se il baricentro è posizionato verso il piatto corde si potrà avere una maggiore propensione a dar forza alla palla e a un gioca di iniziativa, mentre viceversa se il bilanciamento è spostato verso il manico, si avrà una racchetta adatta a chi apprezza uno stile più difensivo. - Peso
si dovrà fare attenzione anche al peso, dato che le racchette possono variare dagli 80 g ai 130 g. Un modello più leggero permetterà un gioco più tecnico e soprattutto con una forza maggiore, ma non assorbendo le vibrazioni. Viceversa una racchetta più pensante potrà compensare di più la forza della palla, con un maggior controllo adatta a chi è alle prime esperienze. - Manico
anche l’impugnatura può essere molto importante, il consiglio è quella di valutare bene la presa e scegliendo uno spessore non troppo stretto.
A cosa fare attenzione
Altri due aspetti da non sottovalutare oltre ai parametri indicati, sono la lunghezza della racchetta e le dimensioni del piatto corde. Infatti le versioni standard sono lunghe 68 cm, adatte a qualunque giocatore, ma esistono anche modelli più piccoli fino a 66 cm, adatti a chi ha capacità tecniche più elevate.
Per ciò che riguarda il piatto corde, la misura massima è di 23 cm con alcune varianti ridotte.
Come scegliere quello giusto? Il parametro da considerare è il proprio livello di gioco.
Se infatti si è alle prime esperienze può essere consigliabile scegliere un piatto corde più grande, viceversa se si ha già una certa pratica, si può optare per modelli di racchette più preformanti e che prevedono un gioco in cui esprimere la propria tecnica e strategia di gioco.
Infine può essere anche utile acquistare almeno due racchette da badminton onde evitare che possa esserci qualche problema alle corde o all’intelaiatura durante la partita, con la conseguenza di interrompere il gioco.
Scarpe da badminton
Le superfici in cui si gioca a badminton possono prevedere sia il sintetico, sia erba o campi in resina, richiedendo quindi una scarpa che abbia una suola adatta e che offra sicurezza negli spostamenti. È importante considerare che il gioco del badminton non prevede grandi inversioni di direzione, dato che si sviluppa in verticale con movimenti laterali e stacchi a rete.
Cosa considerare in una scarpa da badminton: la suola
Il primo aspetto da considerare quando si acquista una scarpa da badminton è la tipologia di suola, ovvero la trama da cui è composta. La scelta dovrà essere effettuata in base al campo di gioco, dato che se ci si allena sul sintetico si richiederà un modello che abbia una trama poco profonda che però permetta di mantenere un grip elevato. Nel caso in cui invece si pratica l’attività all’aria aperta si richiederà una scarpa con una trama più incisiva e a spina.
Come scegliere la scarpa più adatta
Altro aspetto da valutare è la vestibilità di una scarpa, ovvero la sua capacità di mantenere ben saldo il piede, di assorbire eventuali torsioni e permettere la traspirazione. La tomaia quindi dovrà essere molto elastica, e inoltre l’intersuola dovrà aderire alla pianta del piede, con un rinforzo nella zona della caviglia in modo da evitare eventuali sollecitazioni al tallone. Infine quando si misura la scarpa sarà importante che sia comoda.
Borse da badminton
Trasportare il vostro materiale per il badminton è impensabile al fine di non dimenticare nulla e soprattutto, disporre subito di ciò che si necessita per il gioco.
Cosa valutare in una borsa
Un suggerimento è quello di scegliere i modelli che prevedano una sezione apposita per le racchette con uno scompartimento separato che permetta di contenerle completamente e con uno spazio in cui inserirne anche più di una. Inoltre può essere molto utile disporre di una sezione separata per riporre le scarpe, una tasca per i volani e una zona in cui inserire le chiavi e il portafoglio in sicurezza.
Cosa valutare in una borsa al momento dell’acquisto
La capienza è importante e quindi è preferibile un modello che come minimo sia di 69 cm per una larghezza di 24 cm. Inoltre si dovrà fare attenzione alla tipologia di cinghia per il trasporto, che dovrà essere imbottita in modo da evitare stress alle spalle in caso di una borsa carica. Infine può essere molto utile disporre di un modello che prevede sia il trasporto a mano sia quello a sacco.
Maglietta e pantaloni
Il badminton è uno sport che alterna momenti in cui si rimane in attesa a sprint immediati, con continui spostamenti e salti, tutti fattori che generano uno sforzo fisico medio alto. Per questo scegliere l’abbigliamento più adatto sia per l’uomo sia per la donna può essere importante.
Cosa serve per giocare a badminton
Di seguito indichiamo alcuni dei capi necessari per una partita a badminton:
- maglietta: è preferibile una versione a maniche corte soprattutto se si gioca in campi indoor che abbia un tessuto traspirante ad elevata capacità, in modo da evitare il surriscaldamento del corpo. Inoltre nella scelta si dovrà fare attenzione a prendere una misura che non sia troppo larga onde evitare eventuali interferenze durante i movimenti.
- Pantaloni: come nel caso di altri sport come il padel o il tennis si potrà optare per pantaloncini corti che prevedano comode tasche e lascino libertà alle gambe di traspirare.
- Calzini: un calzettone sportivo prevede una trama di cotone o di materiale sintetico più doppia, con un’elevata capacità traspirante e rinforzi nelle zone maggiormente sottoposte a sollecitazione come le punte dei piedi e il tallone.
- Polsini e asciugamano: infine si consiglia l’acquisto di un gruppo di polsini per detergere il sudore o se si preferisce un asciugamano in microfibra o in spugna, per mantenere il corpo sempre fresco.